Marsala
Marsala Città e porto della Sicilia, in provincia di Trapani; è situata sul promontorio di Lilibeo, che termina con il capo Boeo, all'estremità occidentale della regione. Di origine fenicia, Marsala, fondata all'inizio del IV secolo a.C., venne occupata dai romani nel 241 a.C. e nel periodo augusteo fu municipio con il nome di Lilybaeum, nonché centro commerciale e base navale, ma decadde dopo la fine dell'impero romano d'Occidente. Conquistata nell'830 dagli arabi, che le dettero il nome Marsa-Allah, cioè "Porto di Allah", Marsala conobbe un periodo di grande fioritura, continuato poi anche sotto la dominazione normanna, a partire dal XII secolo. Nel XIII secolo, durante la guerra per il controllo della Sicilia, parteggiò per gli aragonesi contro gli angioini e ricevette dai primi speciali privilegi. Nuovamente decaduta verso la fine del XVI secolo, si risollevò nel Settecento come centro di produzione e commercio di vini pregiati. Nel 1860 vi sbarcò con i Mille Giuseppe Garibaldi.
L'odierna città, gravemente colpita da bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale, conserva un notevole centro storico: all'interno del profilo quadrilatero è riconoscibile l'assetto urbanistico islamico modificato dai successivi interventi rinascimentali e barocchi, le cui forme caratterizzano i principali edifici. All'esterno di questo si trovano la necropoli punico-romana dei Cappuccini; l'insula, villa romana del III secolo d.C. con terme; il Museo archeologico, che espone fra l'altro l'unico resto conservato di una nave punica del III secolo a.C. Nella centrale piazza della Repubblica sorge il Duomo barocco (XVII-XVIII secolo), con sculture quattro-cinquecentesche dei Gagini; nei pressi si trova il Museo degli arazzi, che custodisce preziosi manufatti del Cinquecento. A 6 km verso nord, nella piccola isola di San Pantaleo si trovano gli scavi di Mozia, centro fenicio distrutto nel 397 a.C. dai siracusani, con un museo che ospita tra l'altro una mirabile statua virile, ritenuta un originale greco del V secolo a.C. L'economia locale si basa prevalentemente sulla produzione di vini, tra cui il famoso marsala, e sulle attività commerciali del porto.
Abitanti (marsalesi): 80.177 (1996
 |